Bioetica (Italiano)

Bioetica (Italiano)

Questioni filosofiche tradizionali

Un’altra categoria di questioni riguarda una serie di questioni filosofiche sulla definizione e il significato della vita e della morte, la natura della personalità e dell’identità, e l’estensione della libertà umana e della responsabilità individuale. A che punto un paziente ferito a morte o malato terminale dovrebbe essere considerato morto? Quando le sue funzioni vitali—ad esempio, il battito cardiaco e la respirazione—sono cessate? Quando il tronco cerebrale ha cessato di funzionare? La presenza di coma profondo dovrebbe essere sufficiente per stabilire la morte?, Queste e simili domande sono state date nuova urgenza nel 1960, quando l’aumento della domanda di organi e tessuti umani per l’uso nelle operazioni di trapianto costretto etica medica per stabilire linee guida per determinare quando è consentito rimuovere gli organi da un potenziale donatore.

Nello stesso periodo, lo sviluppo di tecniche più sicure di aborto chirurgico e la crescente accettabilità dell’aborto come metodo di controllo delle nascite hanno spinto un crescente dibattito sullo stato morale del feto umano., Nella discussione filosofica, questo dibattito è stato inquadrato in termini di nozione di “persona”, intesa come qualsiasi essere i cui interessi meritano una speciale preoccupazione morale. La questione centrale era se-e, in caso affermativo, in quale fase—il feto fosse una persona in senso morale., In termini leggermente differenti, il problema era se la classe di persone è coestensiva con la classe di esseri umani, e se tutti e solo gli esseri umani sono persone, o se invece non ci può essere esseri umani che non sono persone o di persone che non sono esseri umani (l’ultima categoria, secondo alcuni, include alcuni degli animali superiori e ipotetiche creature intelligenti Marziani)., Queste questioni sono state sollevate di nuovo nei decenni successivi, in risposta allo sviluppo di farmaci, come la RU-486 (mifepristone), che inducono l’aborto fino a diverse settimane dopo il concepimento e l’uso di cellule staminali prelevate da embrioni umani nella ricerca sul trattamento di condizioni come il parkinsonismo (malattia di Parkinson) e le lesioni del sistema nervoso centrale.

Un insieme strettamente correlato di problemi riguarda la natura dell’identità personale., I recenti progressi nelle tecniche di clonazione, che hanno permesso il successo della clonazione di animali come pecore e conigli, hanno rinnovato la discussione sulla tradizionale questione filosofica di cosa, se non altro, rende un particolare essere umano la persona unica che è. Una persona è solo la somma delle informazioni codificate nei suoi geni? Se è così, il paziente che ha subito una terapia genica è una persona diversa da quella che era prima—cioè, è diventato qualcun altro? Se un essere umano dovesse essere clonato, in che senso sarebbe una copia del suo”genitore”? Lui e il suo genitore sarebbero la stessa persona?, Se più esseri umani fossero clonati dallo stesso genitore, essi e il loro genitore sarebbero tutti la stessa persona?

Dolly the sheep

Dolly the sheep, il primo clone di un mammifero adulto, al Roslin Institute, vicino a Edimburgo.

© John Chadwick—AP/REX/.com

Il tentativo di comprendere l’identità personale in termini di informazioni genetiche ha anche sollevato nuovamente i problemi filosofici del libero arbitrio e del determinismo., In che misura, se del caso, la personalità o il carattere umano sono determinati geneticamente piuttosto che dall’ambiente? Esistono basi genetiche per alcuni tipi di comportamento, come sembrano esserci per alcuni tipi di malattie (ad esempio, malattia di Tay-Sachs)? In caso affermativo, quali tipi di comportamento sono così influenzati e in che misura sono influenzati anche da fattori ambientali? Se il comportamento è determinato almeno in parte geneticamente, gli individui dovrebbero sempre essere ritenuti pienamente responsabili di ciò che fanno?,

Infine, la possibilità di sviluppare tecnologie che prolunghino la durata della vita umana ben oltre la sua attuale lunghezza naturale, se non indefinitamente, ha portato a speculazioni sul valore della vita, sul significato della morte e sulla desiderabilità dell’immortalità. La vita è intrinsecamente preziosa? Nei casi in cui non si soffre fisicamente o emotivamente, è sempre meglio essere vivi che morti? Se è così, è razionale desiderare l’immortalità? Quale sarebbe il significato della morte in un mondo in cui morire non era biologicamente inevitabile?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *