I motoneuroni superiori nella corteccia cerebrale risiedono in diverse aree adiacenti e altamente interconnesse nel lobo frontale, che insieme mediano la pianificazione e l’avvio di complesse sequenze temporali di movimenti volontari., Queste aree corticali ricevono tutte input normativi dai gangli della base e dal cervelletto tramite relè nel talamo ventrolaterale (vedi Capitoli 18 e 19), così come input dalle regioni sensoriali somatiche del lobo parietale (vedi Capitolo 9). Sebbene la frase “corteccia motoria” sia talvolta usata per riferirsi collettivamente a queste aree frontali, più comunemente è limitata alla corteccia motoria primaria, che si trova nel giro precentrale (Figura 17.7)., La corteccia motoria primaria può essere distinta dalle aree “premotorie” adiacenti sia citoarchitettonicamente (è l’area 4 nella nomenclatura di Brodmann) sia dalla bassa intensità di corrente necessaria per suscitare movimenti mediante stimolazione elettrica in questa regione. La soglia bassa per suscitare movimenti è un indicatore di un percorso relativamente grande e diretto dall’area primaria ai motoneuroni inferiori del tronco cerebrale e del midollo spinale., Questa sezione e la successiva si concentrano sull’organizzazione e le funzioni della corteccia motoria primaria e dei suoi percorsi discendenti, mentre la sezione successiva affronta i contributi delle aree premotorie adiacenti.
Figura 17.7
La corteccia motoria primaria e l’area premotoria nella corteccia cerebrale umana come visto in vista laterale (A) e mediale (B). La corteccia motoria primaria si trova nel giro precentrale; l’area premotoria è più rostrale.,
Le cellule piramidali dello strato corticale V (chiamate anche cellule Betz) sono i motoneuroni superiori della corteccia motoria primaria. I loro assoni scendono al tronco cerebrale e ai centri motori spinali nei tratti corticobulbare e corticospinale, passando attraverso la capsula interna del proencefalo per entrare nel peduncolo cerebrale alla base del mesencefalo (Figura 17.8)., Corrono quindi attraverso la base dei pons, dove sono sparsi tra le fibre pontine trasversali e i nuclei della materia grigia pontina, coalescenti di nuovo sulla superficie ventrale del midollo dove formano le piramidi midollari. I componenti di questa via del motoneurone superiore che innervano i nuclei del nervo cranico, la formazione reticolare e il nucleo rosso (cioè il tratto corticobulbare) lasciano la via ai livelli appropriati del tronco cerebrale (vedi Figura 17.8 e Riquadro A)., All’estremità caudale del midollo, la maggior parte, ma non tutti, degli assoni nel tratto piramidale si incrociano (o “decussato”) per entrare nelle colonne laterali del midollo spinale, dove formano il tratto corticospinale laterale. Un numero minore di assoni entra nel midollo spinale senza attraversare; questi assoni, che comprendono il tratto corticospinale ventrale, terminano ipsilateralmente o contralateralmente, dopo aver attraversato la linea mediana (attraverso la commissura del midollo spinale). La via corticospinale ventrale deriva principalmente dalle regioni della corteccia motoria che servono i muscoli assiali e prossimali (vedi Figura 17.6).,
Figura 17.8
Il tratto corticospinale. I neuroni nella corteccia motoria danno origine ad assoni che viaggiano attraverso la capsula interna e si fondono sulla superficie ventrale del mesencefalo, all’interno del peduncolo cerebrale. Questi assoni continuano attraverso i pons e vengono a giacere su (altro…)
Box A
Proiezioni discendenti ai nuclei motori del nervo cranico e loro importanza nella diagnosi della causa dei deficit motori.,
Il tratto corticospinale laterale forma la via diretta dalla corteccia al midollo spinale e termina principalmente nelle porzioni laterali del corno ventrale e della materia grigia intermedia (vedere Figure 17.6 e 17.8). La via indiretta per abbassare i motoneuroni nel midollo spinale corre, come già descritto, dalla corteccia motoria a due delle fonti dei motoneuroni superiori nel tronco cerebrale: il nucleo rosso e la formazione reticolare., In generale, gli assoni alla formazione reticolare provengono dalle parti della corteccia motoria che proiettano alla regione mediale della materia grigia del midollo spinale, mentre gli assoni al nucleo rosso derivano dalle parti della corteccia motoria che proiettano alla regione laterale della materia grigia del midollo spinale (vedi Figura 17.6).