Crisi degli ostaggi in Iran

Crisi degli ostaggi in Iran

Il 4 novembre 1979, un gruppo di studenti iraniani ha preso d’assalto l’Ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, prendendo più di 60 ostaggi americani. La causa immediata di questa azione fu la decisione del presidente Jimmy Carter di consentire al deposto Shah iraniano, un autocrate filo-occidentale che era stato espulso dal suo paese alcuni mesi prima, di venire negli Stati Uniti per il trattamento del cancro., Tuttavia, la presa di ostaggi era qualcosa di più delle cure mediche dello Scià: era un modo drammatico per i rivoluzionari studenti di dichiarare una rottura con il passato dell’Iran e la fine dell’interferenza americana nei suoi affari. E ‘ stato anche un modo per aumentare il profilo intra – e internazionale del leader della rivoluzione, il chierico anti-americano Ayatollah Ruhollah Khomeini. Gli studenti liberarono i loro ostaggi il 21 gennaio 1981, 444 giorni dopo l’inizio della crisi e poche ore dopo che il presidente Ronald Reagan pronunciò il suo discorso inaugurale., Molti storici ritengono che la crisi degli ostaggi sia costata a Jimmy Carter un secondo mandato come presidente.

La crisi degli ostaggi in Iran: Lo Scià e la CIA

La crisi degli ostaggi in Iran ha avuto le sue origini in una serie di eventi che hanno avuto luogo quasi mezzo secolo prima che iniziasse. La fonte di tensione tra Iran e Stati Uniti derivava da un conflitto sempre più intenso sul petrolio., Società britanniche e americane avevano controllato la maggior parte delle riserve di petrolio dell’Iran quasi dalla loro scoperta-un accordo redditizio che non avevano alcun desiderio di cambiare. Tuttavia, nel 1951 il nuovo primo ministro iraniano, un nazionalista di formazione europea di nome Muhammad Mossadegh, annunciò un piano per nazionalizzare l’industria petrolifera del paese. In risposta a queste politiche, la CIA americana e i servizi segreti britannici escogitarono un piano segreto per rovesciare Mossadegh e sostituirlo con un leader più ricettivo agli interessi occidentali.,

Con questo colpo di stato, nome in codice a, Mossadegh fu deposto e un nuovo governo fu installato nell’agosto del 1953. Il nuovo leader era un membro della famiglia reale iraniana di nome Mohammed Reza Shah Pahlavi. Il governo dello Scià era laico, anti-comunista e filo-occidentale. In cambio di decine di milioni di dollari in aiuti stranieri, ha restituito l ‘ 80% delle riserve petrolifere iraniane agli americani e agli inglesi.

Per la CIA e gli interessi petroliferi, il colpo di stato del 1953 fu un successo., In effetti, servì da modello per altre operazioni segrete durante la guerra fredda, come l’acquisizione del governo del 1954 in Guatemala e la fallita invasione della Baia dei Porci a Cuba nel 1961. Tuttavia, molti iraniani si risentirono amaramente di quello che vedevano come un intervento americano nei loro affari. Lo Scià si rivelò essere un dittatore brutale e arbitrario la cui polizia segreta (nota come SAVAK) torturò e uccise migliaia di persone. Nel frattempo, il governo iraniano ha speso miliardi di dollari in armi di fabbricazione americana, mentre l’economia iraniana ha sofferto.

Qual è stata la crisi degli ostaggi iraniani?,

Nel 1970, molti iraniani erano stufi del governo dello Scià. In segno di protesta, si sono rivolti all’Ayatollah Ruhollah Khomeini, un religioso radicale il cui movimento islamista rivoluzionario sembrava promettere una rottura con il passato e una svolta verso una maggiore autonomia per il popolo iraniano. Nel luglio 1979, i rivoluzionari costrinsero lo Scià a sciogliere il suo governo e fuggire in Egitto. L’Ayatollah ha installato un governo islamista militante al suo posto.,

Gli Stati Uniti, timorosi di suscitare ostilità in Medio Oriente, non sono venuti in difesa del loro vecchio alleato. (Per prima cosa, il presidente Carter, consapevole del terribile record dello Scià in quel dipartimento, era riluttante a difenderlo.) Tuttavia, nell’ottobre 1979 il presidente Carter accettò di permettere al leader esiliato di entrare negli Stati Uniti per il trattamento di un linfoma maligno avanzato. La sua decisione fu umanitaria, non politica; tuttavia, come notò in seguito un americano, fu come gettare ” un ramo in fiamme in un secchio di cherosene.”Il sentimento anti-americano in Iran è esploso.,

Il 4 novembre 1979, subito dopo l’arrivo dello Scià a New York, un gruppo di studenti pro-Ayatollah sfondò i cancelli e scalò i muri dell’ambasciata americana a Teheran. Una volta dentro, hanno sequestrato 66 ostaggi, per lo più diplomatici e impiegati dell’ambasciata. Dopo un breve periodo di tempo, 13 di questi ostaggi sono stati rilasciati. (Per la maggior parte, questi 13 erano donne, afro-americani e cittadini di paesi diversi dagli Stati Uniti–persone che, sosteneva Khomeini, erano già soggette “all’oppressione della società americana.,”) Qualche tempo dopo, un 14 ° ostaggio ha sviluppato problemi di salute ed è stato anche mandato a casa. A metà estate 1980, 52 ostaggi rimasero nel complesso dell’ambasciata.

Le manovre diplomatiche non hanno avuto alcun effetto visibile sulla posizione anti-americana dell’Ayatollah; né le sanzioni economiche come il sequestro di beni iraniani negli Stati Uniti. Nel frattempo, mentre gli ostaggi non furono mai gravemente feriti, furono sottoposti a una ricca varietà di trattamenti umilianti e terrificanti. Erano bendati e sfilavano davanti alle telecamere e alla folla beffarda., Non erano autorizzati a parlare o leggere, e raramente erano autorizzati a cambiare i vestiti. Durante tutta la crisi c’era una spaventosa incertezza sul loro destino: gli ostaggi non sapevano mai se sarebbero stati torturati, uccisi o liberati.

The Canadian Caper

Lo stesso giorno in cui gli studenti hanno preso d’assalto l’ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, sei diplomatici americani hanno eluso la cattura nascondendosi nella casa del diplomatico canadese John Sheardown., Il primo ministro canadese Joe Clark emette passaporti canadesi per i sei fuggitivi a potrebbero essere volato alla libertà, un evento che è venuto per essere conosciuto come il “Cappero canadese.”Un film del 1981,” Escape From Iran: The Canadian Caper”, ha romanzato il loro audace salvataggio.

La crisi degli ostaggi in Iran: Operazione Eagle Claw

Gli sforzi del presidente Carter per porre fine alla crisi degli ostaggi divennero presto una delle sue principali priorità., Nell’aprile 1980, frustrato dal ritmo lento della diplomazia (e dalle obiezioni di molti dei suoi consiglieri), Carter decise di lanciare una rischiosa missione di salvataggio militare nota come Operazione Eagle Claw. L’operazione avrebbe dovuto inviare una squadra di soccorso d’elite nel complesso dell’ambasciata. Tuttavia, una grave tempesta di sabbia nel deserto il giorno della missione ha causato il malfunzionamento di diversi elicotteri, incluso uno che ha virato su un grande aereo da trasporto durante il decollo. Otto militari americani sono stati uccisi nell’incidente e l’operazione Eagle Claw è stata interrotta.,

La crisi degli ostaggi in Iran: le elezioni del 1980

La costante copertura mediatica della crisi degli ostaggi negli Stati Uniti servì da sfondo demoralizzante per la corsa presidenziale del 1980. L’incapacità del presidente Carter di risolvere il problema lo ha fatto sembrare un leader debole e inefficace. Allo stesso tempo, la sua intensa attenzione sul portare gli ostaggi a casa lo ha tenuto lontano dal sentiero della campagna.

Il candidato repubblicano, l’ex governatore della California Ronald Reagan, approfittò delle difficoltà di Carter., Voci circolavano anche che lo staff della campagna di Reagan negoziasse con gli iraniani per essere sicuri che gli ostaggi non sarebbero stati rilasciati prima delle elezioni, un evento che avrebbe sicuramente dato a Carter una spinta cruciale. (Reagan stesso ha sempre negato queste accuse. Il giorno delle elezioni, un anno e due giorni dopo l’inizio della crisi degli ostaggi, Reagan sconfisse Carter in una frana.

Il 21 gennaio 1981, poche ore dopo il discorso inaugurale di Ronald Reagan, gli ostaggi rimasti furono rilasciati. Erano stati in cattività per 444 giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *