Verso un modo per migliorare la situazione
“Oggi c’è una crisi idrica. Ma la crisi non è di avere troppo poca acqua per soddisfare i nostri bisogni. E ‘ una crisi di gestione dell’acqua così male che miliardi di persone – e l’ambiente-soffrono male.”World Water Vision Report
Con lo stato attuale delle cose, è ancora possibile adottare misure correttive per evitare che la crisi peggiori., C’è una crescente consapevolezza che le nostre risorse di acqua dolce sono limitate e devono essere protette sia in termini di quantità che di qualità. Questa sfida dell’acqua non riguarda solo la comunità dell’acqua, ma anche i decisori e ogni essere umano. “L’acqua è il business di tutti” è stato uno dei messaggi chiave del 2 ° World Water Forum.
Risparmio di risorse idriche
Qualunque sia l’uso di acqua dolce (agricoltura, industria, uso domestico), è possibile un enorme risparmio di acqua e un miglioramento della gestione dell’acqua., Quasi ovunque, l’acqua viene sprecata e, finché le persone non affrontano la scarsità d’acqua, credono che l’accesso all’acqua sia una cosa ovvia e naturale. Con l’urbanizzazione e i cambiamenti nello stile di vita, il consumo di acqua è destinato ad aumentare. Tuttavia, i cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio, possono ridurre il problema, sapendo che la coltivazione di 1 kg di patate richiede solo 100 litri di acqua, mentre 1 kg di carne bovina richiede 13 000 litri.
Migliorare l’approvvigionamento di acqua potabile
L’acqua dovrebbe essere riconosciuta come una grande priorità., Uno degli obiettivi principali del Consiglio Mondiale dell’acqua è quello di aumentare la consapevolezza della questione dell’acqua. I responsabili delle decisioni a tutti i livelli devono essere coinvolti. Uno degli obiettivi di sviluppo del Millennio è quello di dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone senza accesso sostenibile all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari sicuri. A tal fine dovrebbero essere adottate diverse misure:
- garantire il diritto all’acqua;
- decentrare la responsabilità dell’acqua;
- sviluppare il know-how a livello locale;
- aumentare e migliorare i finanziamenti;
- valutare e monitorare le risorse idriche.,
Migliorare la cooperazione transfrontaliera
Per quanto riguarda i conflitti transfrontalieri, lo sviluppo economico regionale e la conservazione culturale possono essere rafforzati dagli stati che cooperano in materia di acqua. Invece di una tendenza alla guerra, la gestione delle risorse idriche può essere vista come una tendenza alla cooperazione e alla pace. Molte iniziative sono lanciate per evitare crisi. Si creano impegni istituzionali come nel fiume Senegal. Nel 2001, l’Unesco e Grenn Cross International hanno unito le forze in risposta alla crescente minaccia di conflitti legati all’acqua., Hanno lanciato il programma comune Dai potenziali conflitti alla cooperazione Potenziale per promuovere la pace nell’uso dei corsi d’acqua transfrontalieri affrontando i conflitti e promuovendo la cooperazione tra stati e parti interessate.
Maggiori informazioni su questo programma: www.gci.ch/en/programs/natural_02.,htm
Le risorse idriche stanno diventando scarse
Crisi agricola
Sebbene la sicurezza alimentare sia aumentata significativamente negli ultimi trent’anni, i prelievi di acqua per l’irrigazione rappresentano il 66% dei prelievi totali e fino al 90% nelle regioni aride, l’altro 34% viene utilizzato dalle famiglie domestiche (10 %), dall’industria (20%) o evaporato dai serbatoi (4 %). (Fonte: Shiklomanov, 1999)
Poiché l’uso pro capite aumenta a causa dei cambiamenti nello stile di vita e con l’aumento della popolazione, la percentuale di acqua per uso umano è in aumento., Questo, unito alle variazioni spaziali e temporali della disponibilità di acqua, significa che l’acqua per produrre cibo per il consumo umano, i processi industriali e tutti gli altri usi sta diventando scarsa.
Crisi ambientale
È ancora più critico che l’aumento dell’uso di acqua da parte dell’uomo non solo riduca la quantità di acqua disponibile per lo sviluppo industriale e agricolo, ma abbia un profondo effetto sugli ecosistemi acquatici e sulle loro specie dipendenti. Gli equilibri ambientali sono disturbati e non possono più svolgere il loro ruolo di regolazione.,
Un aumento delle tensioni
Man mano che la risorsa sta diventando scarsa, le tensioni tra i diversi utenti possono intensificarsi, sia a livello nazionale che internazionale. Oltre 260 bacini fluviali sono condivisi da due o più paesi. In assenza di istituzioni e accordi forti, i cambiamenti all’interno di un bacino possono portare a tensioni transfrontaliere. Quando i grandi progetti procedono senza collaborazione regionale, possono diventare un punto di conflitto, aumentando l’instabilità regionale. Il Parana La Plata, il Mar d’Aral, il Giordano e il Danubio possono servire come esempi., A causa della pressione sul Mare d’Aral, metà della sua superfice è scomparsa, rappresentando 2/3 del suo volume. 36 000 km2 di terreni marini sono ora recuperati dal sale.
Fonte: WaterGAP 2.0 – dicembre 1999
Lo stress idrico deriva da uno squilibrio tra l’uso dell’acqua e le risorse idriche. L’indicatore di stress idrico in questa mappa misura la percentuale di prelievo di acqua rispetto al totale delle risorse rinnovabili. È un rapporto di criticità, il che implica che lo stress idrico dipende dalla variabilità delle risorse., Lo stress idrico causa il deterioramento delle risorse idriche dolci in termini di quantità (sovrasfruttamento delle falde acquifere, fiumi secchi, ecc.) e qualità (eutrofizzazione, inquinamento da materia organica, intrusione salina, ecc.) Il valore di questo rapporto di criticità che indica un elevato stress idrico si basa sul giudizio e sull’esperienza degli esperti (Alcamo e altri, 1999). Varia tra il 20% per i bacini con deflusso altamente variabile e il 60% per i bacini delle zone temperate. In questa mappa, prendiamo un valore complessivo di 40% per indicare lo stress idrico elevato. Vediamo che la situazione è eterogenea nel mondo.,
Il concetto di Stress Idrico
Già non c’è più acqua di scarico generati e dispersi oggi che in qualsiasi altro momento nella storia del nostro pianeta: più di una persona su sei non ha accesso all’acqua potabile, vale a dire 1,1 miliardi di persone, e più di due di sei mancanza di strutture sanitarie adeguate, cioè 2,6 miliardi di persone (la Stima per il 2002, dall’OMS/UNICEF JMP, 2004). 3900 bambini muoiono ogni giorno per malattie trasmesse dall’acqua (OMS 2004). Bisogna sapere che queste cifre rappresentano solo persone con condizioni molto precarie. In realtà, queste cifre dovrebbero essere molto più alte.,
Foto di ADMVB [email protected]
Crisi idrica
Mentre la popolazione mondiale è triplicata nel 20 ° secolo, l’uso delle risorse idriche rinnovabili è cresciuto di sei volte. Entro i prossimi cinquant’anni, la popolazione mondiale aumenterà di un altro 40-50 %. Questa crescita demografica-unita all’industrializzazione e all’urbanizzazione – si tradurrà in una crescente domanda di acqua e avrà gravi conseguenze sull’ambiente.