Geologia fisica (Italiano)

Geologia fisica (Italiano)

Alfred Wegener (1880-1930) (Figura 10.1) ha conseguito un dottorato di ricerca in astronomia all’Università di Berlino nel 1904, ma era sempre stato interessato alla geofisica e alla meteorologia e ha trascorso la maggior parte della sua carriera accademica lavorando in meteorologia. Nel 1911 pubblicò una pubblicazione scientifica che includeva una descrizione dell’esistenza di fossili terrestri di età permiana corrispondenti in varie parti del Sud America, Africa, India, Antartide e Australia (Figura 10.2).,

Wegener concluse che questa distribuzione di fossili poteva esistere solo se questi continenti fossero stati uniti durante il Permiano, e coniò il termine Pangea (“tutta la terra”) per il supercontinente che pensava includesse tutti i continenti attuali.

Figura 10.2 La distribuzione di diversi fossili terrestri permiani che sono presenti in varie parti di continenti che sono ora separati da oceani., Durante il Permiano, il supercontinente Pangea includeva il supercontinente Gondwana, qui mostrato, insieme al Nord America e all’Eurasia.

Wegener ha perseguito la sua teoria con determinazione — pettinando le biblioteche, consultandosi con i colleghi e facendo osservazioni — alla ricerca di prove a sostegno. Ha fatto molto affidamento sulla corrispondenza dei modelli geologici attraverso gli oceani, come gli strati sedimentari in Sud America che corrispondono a quelli in Africa (Figura 10.,3), i bacini carboniferi nordamericani che corrispondono a quelli europei e le montagne del Canada Atlantico che corrispondono a quelli della Gran Bretagna settentrionale, sia nella morfologia che nel tipo di roccia. Wegener ha anche fatto riferimento alle prove per la glaciazione del Karoo carbonifero e permiano (~300 Ma) in Sud America, Africa, India, Antartide e Australia (Figura 10.4). Egli ha sostenuto che questo potrebbe essere accaduto solo se questi continenti sono stati una volta tutti collegati come un unico supercontinente., Ha anche citato prove (basate sulle sue osservazioni astronomiche) che hanno dimostrato che i continenti si muovevano l’uno rispetto all’altro, e ha determinato un tasso di separazione tra Groenlandia e Scandinavia di 11 m all’anno, anche se ha ammesso che le misurazioni non erano accurate. In realtà non erano nemmeno vicini – il tasso di separazione è in realtà di circa 2,5 cm all’anno!

Figura 10.3 Una sezione trasversale che mostra le somiglianze geologiche tra parti del Brasile a sinistra e Angola (Africa) a destra., Lo strato rosa è un deposito di sale, che ora è noto per essere comune nelle aree di rifting continentale.

Wegener per primo ha pubblicato le sue idee, nel 1912, in un breve libro intitolato Die Entstehung der Kontinente (L’Origine dei Continenti), e poi nel 1915 in Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (L’Origine dei Continenti e degli Oceani). Ha rivisto questo libro più volte fino al 1929. Fu tradotto in francese, inglese, spagnolo e russo nel 1924.,

In effetti gli attacchi continentali non erano perfetti e i matchup geologici non erano sempre coerenti, ma il problema più serio di tutti era che Wegener non riusciva a concepire un buon meccanismo per spostare i continenti. A questo punto si capì che i continenti erano principalmente composti da materiale sialico (SIAL: dominato da silicio e alluminio) e che i fondali oceanici erano principalmente simatici (SIMA: dominato da silicio e magnesio)., Wegener propose che i continenti fossero come iceberg che galleggiavano sulla crosta SIMA più pesante, ma le uniche forze che poteva invocare per spingere i continenti intorno erano il poleflucht, l’effetto della rotazione terrestre che spingeva gli oggetti verso l’equatore, e le forze di marea lunari e solari, che tendono a spingere gli oggetti verso ovest. Fu rapidamente dimostrato che queste forze erano troppo deboli per muovere i continenti, e senza alcun meccanismo ragionevole per farlo funzionare, la teoria di Wegener fu rapidamente respinta dalla maggior parte dei geologi del giorno.,

Alfred Wegener morì in Groenlandia nel 1930 mentre svolgeva studi relativi alla glaciazione e al clima. Al momento della sua morte, le sue idee furono provvisoriamente accettate solo da una piccola minoranza di geologi, e sonoramente respinte dalla maggior parte. Tuttavia, nel giro di pochi decenni che era tutto da cambiare. Per ulteriori informazioni sui suoi contributi estremamente importanti alla scienza della Terra, visita questo sito web della NASA: http://earthobservatory.nasa.gov/Library/Giants/Wegener/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *