Judo (Italiano)

Judo (Italiano)

Judo, jūdō giapponese, sistema di combattimento disarmato, ora principalmente uno sport. Le regole dello sport del judo sono complesse. L’obiettivo è quello di lanciare in modo pulito, per pin, o per padroneggiare l’avversario, quest’ultimo viene fatto applicando pressione alle articolazioni del braccio o al collo per causare l’avversario a cedere.,

judo

Teddy Riner (a destra) della Francia, in rotta verso il suo ottavo titolo mondiale, alle prese con il giapponese Shichinohe Ryu nella finale dei +100 kg ai Campionati Mondiali di Judo 2015.

Kyodo/AP Images

Britannica Quiz
Quiz: Arti marziali
Dove ha fatto tae kwon do origine? Quale arte marziale significa “mano vuota” in giapponese?, Prendi la tua squadra—o solo te stesso—pronto a competere in questo quiz di arti marziali.

Le tecniche sono generalmente intese per trasformare la forza di un avversario a proprio vantaggio piuttosto che opporsi direttamente. Un rituale di cortesia nella pratica ha lo scopo di promuovere un atteggiamento di calma disponibilità e fiducia. Il solito costume, noto come jūdōgi, è una giacca e pantaloni larghi di forte stoffa bianca. Le cinture bianche sono indossate dai novizi e nere dai maestri, con gradi intermedi denotati da altri colori. I Jūdōka (studenti di judo) praticano lo sport a piedi nudi.,

Kanō Jigorō (1860-1938) raccolse le conoscenze delle vecchie scuole di jujitsu dei samurai giapponesi e nel 1882 fondò la sua Scuola di judo Kōdōkan (dal cinese jou-tao, o roudao, che significa “modo gentile”), l’inizio dello sport nella sua forma moderna. Kanō eliminò le tecniche più pericolose e sottolineò la pratica del randori (pratica libera), sebbene conservasse anche le tecniche classiche del jujitsu (jūjutsu) nel kata (forme) del judo., Nel 1960 le associazioni di judo erano state stabilite nella maggior parte dei paesi e affiliate alla Federazione Internazionale di Judo, che ha sede a Budapest, in Ungheria.

Le competizioni di judo maschile sono state incluse per la prima volta ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964 e si sono svolte regolarmente dal 1972. I campionati mondiali di judo per donne iniziarono nel 1980 e la competizione olimpica femminile iniziò nel 1992. Giappone, Corea, Francia, Germania e Gran Bretagna hanno costantemente schierato le squadre più forti alle Olimpiadi, così come l’Unione Sovietica durante la sua esistenza.,

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

La direzione del Judo è cambiata dal suo inizio. Kanō ha progettato il judo per essere un metodo sicuro e cooperativo di educazione fisica. Jūdōka trascorrere una grande quantità di tempo imparare a cadere in modo sicuro. Anche in randori, la persona che esegue il lancio (il tori) aiuta la persona che riceve (l’uke) a terra tenendosi sul suo braccio e guidandolo verso una caduta sicura., Al contrario, nel wrestling occidentale non si aiuta un avversario a cadere, e gli allenatori trascorrono poco o nulla tempo insegnando ai loro lottatori come cadere in sicurezza. Mentre le competizioni di judo divennero più popolari, tuttavia, jūdōka iniziò a mostrare lo spirito competitivo che si trova più di solito nei lottatori occidentali; iniziarono a concentrarsi sul judo come sport piuttosto che come esercitazione o modo di vivere. L’inclusione del judo nei Giochi Olimpici ha segnato il punto di svolta in questa trasformazione.

Questo spirito competitivo può essere visto nel cambiamento nell’atteggiamento di molti jūdōka riguardo al punteggio., Solo tiri puliti che dimostrano un tempismo superiore e una conoscenza della meccanica del corpo sono stati premiati con un punteggio nel periodo pre-olimpico. Attualmente nel judo, il sistema di punteggio assegna un ippon (”un punto”) per una tecnica conclusiva che vince una partita con la sua esecuzione riuscita, un waza-ari (mezzo punto) e punti minori (chiamati yuko). In un grande cambiamento dal judo tradizionale, in una partita moderna un jūdōka giocherà spesso in modo conservativo e lavorerà per una vittoria basata solo su punteggi parziali da punti minori, piuttosto che rischiare tutto nel tentativo di un ippon., Questo passaggio al judo competitivo è stato aiutato dal successo del jūdōka europeo e russo, influenzato dalle loro forti tradizioni di wrestling e in particolare dallo sviluppo russo del sambo (che era a sua volta basato sul judo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *