Mondi viventi e spirtuali del popolo Dogon del Mali

Mondi viventi e spirtuali del popolo Dogon del Mali

I granai sono tra le caratteristiche onnipresenti di un villaggio Dogon. Sormontati da un tetto di fango o da un cappello di paglia di miglio, i granai di forma simmetrica sono spesso più alti di altre strutture; l’accesso interno è fornito da una porta quadrata in legno scolpita con immagini che rappresentano la storia familiare del proprietario. La maggior parte dei villaggi ha diversi tipi di granai. Il guy ana (granaio maschile) è un edificio quadrato utilizzato per conservare miglio o sorgo. Un detto Dogon è che alti tetti granari identificano villaggi prosperi., Usato come rifugio da uomini più anziani, un secondo tipo di granaio maschile chiamato guyo togu ha una porta a livello del suolo. Agli uomini è vietato entrare in un guyo ya (granaio femminile quadrato), usato dalle donne per conservare oggetti personali come vestiti e gioielli. Meno comuni sono i guyo totori (granai femminili rotondi), che sono riservati a cibi speciali utilizzati in cucina, come fagioli e foglie di baobab. Sia i granai maschili che quelli femminili sono costruiti con fango, sterco e paglia su una piattaforma rialzata di rocce che crea una barriera per insetti e roditori.,

I villaggi hanno anche numerosi edifici rettangolari con tetto piatto che servono come alloggio e alloggio per famiglie poligame che includono un uomo, le sue mogli e i loro figli non sposati. La più importante di queste case, chiamato un ginna, serve come sede per l “uomo anziano all” interno del lignaggio locale. La ginna forma il lato di un cortile con un ingresso ad una estremità e una cucina a forma cilindrica all’altra. Le case più piccole utilizzate dai membri della famiglia allargata sono raggruppate intorno al cortile. Le pareti esterne delle case Dogon sono spesso decorate con disegni geometrici., Poiché la pietra può essere difficile da trovare, fango, letame di mucca e paglia di miglio vengono utilizzati come materiali da costruzione con nuovi strati applicati a intervalli regolari per proteggere le pareti dell’edificio dal vento e dalla pioggia.

Figura 5: Il villaggio Dogon di Banani con una moschea situata vicino al centro. I granai maschili sono sormontati da paglia di miglio.

I Dogon sono tolleranti di diverse religioni e sistemi di credenze., All’inizio del XIX secolo, i Dogon che vivevano nelle boscaglie piatte furono esposti all’Islam dai pastori fulani; cinquant’anni dopo, il cristianesimo fu introdotto con l’amministrazione francese dell’Africa occidentale. Di conseguenza, i villaggi Dogon hanno spesso una chiesa o una moschea in stile sudanese (Figura 5). I villaggi più grandi possono avere una mescolanza di cristiani, musulmani e animisti.

Figura 6: Il rifugio dei cacciatori in un villaggio Dogon (Banani). Il cacciatore funge da collegamento tra il villaggio e la boscaglia.,

La società Dogon è socialmente stratificata con gli agricoltori che occupano proprietà di alto status vicino al centro del villaggio. Durante il periodo della vita di un agricoltore, la sua famiglia può occupare una successione di case mentre guadagna l’anzianità. Fabbri, lavoratori del ferro, cacciatori, artigiani del cuoio, intagliatori del legno e altri di caste inferiori vivono alla periferia di un villaggio (Haardt 1991) (Figura 6). Anche alla periferia del villaggio ci sono capanne di forma circolare chiamate yapunu gina, dove le donne cucinano e dormono durante i loro cicli mestruali.

L’armonia sociale è di notevole importanza all’interno della cultura Dogon., La lingua ufficiale è il francese, ma la maggior parte dei Dogon non lo parlano bene perché ci sono poche scuole e rare opportunità di interazione con gli estranei. Un saluto tra Dogon è complesso e può richiedere diversi minuti, iniziando con domande formali sulla salute dell’altro (Stai bene?) prima di passare alle domande sui membri della famiglia (Tua moglie sta bene? I tuoi figli stanno bene?).

Figura 7: Occhi sospetti di una ragazza Dogon e di suo fratello dopo aver accettato il dono di una penna.,

All’interno della cultura Dogon, lo stato di un individuo è determinato dalla posizione all’interno di un gruppo familiare in base alle regole di discendenza ed età. Il lignaggio Dogon è patrilineare, il che significa che i membri della famiglia appartengono al clan del padre e condividono un cognome comune del villaggio (Figura 7). Un uomo e una donna non sono considerati sposati fino alla nascita del loro primo figlio. La proprietà nei villaggi Dogon è ereditata dal figlio maggiore, che ha la responsabilità di sostenere la sua famiglia allargata.

Figura 8: Gli uomini preparano la terra per piantare il miglio in un campo comune a Banani., Il miglio è un alimento base coltivato su campi non irrigati.

L’unità di base dei terreni agricoli è il campo, spesso contrassegnato con muri corti o argini di terra (Figura 8). Le assegnazioni sul campo sono basate sull’anzianità con le trame più desiderabili più vicine al villaggio riservate agli uomini più anziani. La produzione agricola è divisa tra campi comuni utilizzati per coltivare colture di sussistenza come miglio e sorgo, e campi familiari più piccoli che includono appezzamenti agricoli appartenenti a donne single. Il miglio viene piantato dopo la prima pioggia in giugno o luglio e raccolto in ottobre., Altre colture di sussistenza sono sorgo, arachidi (arachidi), calabash e manioca. La pioggia che cade durante i mesi più umidi può essere intensa, portando all’erosione delle superfici del suolo non protette. Per combattere la perdita del suolo, i Dogon utilizzano pozzi di piantagione e linee di pietra su terreni pianeggianti e terrazze in aree in pendenza.

Insieme alle colture alimentate dalla pioggia, i Dogon coltivano verdure irrigate per generare valuta necessaria per l’acquisto di semi e altre forniture. Tra le più importanti ci sono le cipolle, spesso coltivate nella parte superiore dell’altopiano utilizzando l’acqua fornita da piccoli serbatoi., Il tabacco coltivato nei letti dei fiumi serve anche come coltura in contanti (Van Beek, 1991b). In alcuni villaggi, l’acqua potabile è diventata sempre più scarsa man mano che la falda freatica è diminuita, spingendo gli abitanti dei villaggi ad approfondire i pozzi. Oltre all’acqua, i Dogon valutano gli alberi come risorse importanti. Ad esempio, la polpa di frutta e le foglie del baobab vengono mangiate e la sua corteccia viene utilizzata per fare la corda. Gli alberi situati all’interno o adiacenti ai villaggi possono essere “di proprietà” di individui o famiglie.

Figura 9: Donne che battono il miglio a Banani., La birra di miglio è una bevanda importante consumata dopo che il lavoro nei campi è stato completato e durante gli eventi cerimoniali.

Il lavoro comune e l’azione collettiva sono importanti con i campi lavorati da kadaga, gruppi di dieci o venti uomini di età simile (Hollyman 2001). Il duro lavoro fa guadagnare ai giovani il rispetto degli anziani e può migliorare il loro status tra pari. Gli uomini svolgono la maggior parte del lavoro agricolo e sono responsabili della produzione di utensili, della costruzione e della manutenzione di edifici. Negli anni con meno precipitazioni, i giovani Dogon possono recarsi nelle città vicine in cerca di lavoro stagionale., Le donne sono responsabili di compiti come trasportare acqua, battere il miglio, fare birra, raccogliere e tagliare legna da ardere (Figura 9). Quando altri compiti sono stati completati, possono unirsi agli uomini nei campi.

Pratiche e credenze religiose

Il mito della creazione Dogon interpreta l’universo e spiega la struttura e la logica dei ruoli maschili e femminili e di altri aspetti dell’organizzazione sociale. Si ritiene che i villaggi siano condivisi dagli inneomo (vivi) e dagli innepuru (morti), che coesistono in un’unione simbiotica., L’onnisciente dio del cielo Amma è responsabile del mantenimento di un equilibrio tra mondi viventi e morti. Ogni villaggio ha un santuario contenente un piccolo pezzo di terra per onorare Lebe, il dio della terra che mantiene il ciclo agricolo e serve come fonte di ispirazione per l’hogon, o leader spirituale (Douny 2011). Il ruolo dell’hogon spetta all’uomo più anziano di un villaggio. La terza entità soprannaturale è Nommo, il dio dell’acqua, spesso raffigurato con un torso umano attaccato a un corpo simile a un serpente.,

Figura 10: I simboli dipinti rappresentano le famiglie locali in una grotta vicino al villaggio di Sanga dove vengono eseguite le circoncisioni.

Sebbene non abbiano un linguaggio scritto, i Dogon utilizzano un sistema di geroglifici per rappresentare tutte le cose nell’universo (Vergani 1998). Le regole sociali, le tradizioni e l’etichetta sono passate alle generazioni successive attraverso storie, musica, danza e rituali (Douglas 1968). Gli oggetti sacri all’interno di un villaggio possono essere comuni o specifici di un nucleo familiare o individuale., Ad esempio, piccoli edifici a camera singola chiamati binu servono come santuari pubblici per mantenere la pace con il mondo spirituale (Gray 2007). Un individuo o una famiglia possono anche mantenere un feticcio (santuario personale), a volte contrassegnato con un cerchio di pietre come un avvertimento a non essere disturbato. Oltre ai santuari all’interno dei villaggi, i Dogon riconoscono spazi sacri per cerimonie come stagni, gallerie e grotte., Ad esempio, il villaggio di Sanga è noto per la sua cerimonia di circoncisione, dove i ragazzi dai nove ai quattordici anni vengono portati in una grotta di arenaria per un evento di tre giorni che segna il loro passaggio all’età adulta. Una sporgenza di roccia che forma un lato della grotta è dipinta con simboli rossi, neri e bianchi per rappresentare le famiglie vicine (Figura 10).

La morte nella società Dogon è celebrata da tre eventi, il funerale (chiamato nyû yana), la cerimonia dama e il sigui. Subito dopo la morte il nyû è tenuto a piangere il defunto., Il corpo è sepolto in un cimitero situato su un terreno pianeggiante o in alcuni casi, all’interno di una grotta Tellem dove è coperto con le ossa degli antenati (Douny 2014). I Dogon credono che seguendo il passaggio di una persona il loro spirito indugia a vegliare sui vivi. Lo scopo della dama (fine del lutto) è quello di consentire al kikinu, o anima, di lasciare il mondo dei vivi (DeMott 1982). Meno comune è la cerimonia sigui, che si tiene ogni sessantacinque anni per commemorare la sostituzione di una generazione con la successiva (Van Beek1992).,

The Dama

Spiacenti, il tuo browser non supporta i video incorporati, ma non preoccuparti, puoi scaricarlo e guardarlo con il tuo lettore video preferito!

Il momento clou della maggior parte delle visite a un villaggio Dogon è l’opportunità di vedere una performance dama. I ballerini Dama sono giovani uomini nella tarda adolescenza o nei primi anni venti che sono stati circoncisi, rendendoli idonei ad aderire all’awa, o “società delle maschere” (Maurer 1969). La tempistica di una dama varia tra i villaggi, con molti in possesso di una sola celebrazione nel mese di aprile per tutte le morti che sono accaduti nel corso dell ” ultimo anno., A causa della necessità di scolpire e dipingere maschere, assemblare insegne e provare le routine, una dama può richiedere un mese o più di tempo di preparazione.

Figura 11: Ballerini che indossano maschere satimbe o” grande donna ” (a sinistra) e maschere antilopi (a destra) nel villaggio di Banani.

L’elemento più impressionante delle insegne di un ballerino è il copricapo, o imina (maschera), che è legato al viso del ballerino con bande di stoffa. A volte decorate con fibre, conchiglie cipriate o perline, le maschere sono molto apprezzate dai collezionisti stranieri., Più di sessanta maschere diverse simboleggiano i mondi dei vivi e dei morti; alcuni rappresentano animali o persone, e altri ritraggono esseri spirituali o attributi umani come il potere maschile o femminile (Lane 1988). Si dice che le maschere contengano nyama, la forza vitale all’interno sia degli umani che degli animali (Richards 2006). A causa della loro associazione con la morte, le donne (che sono associate alla fertilità) non possono toccare o entrare in contatto con la maschera di un ballerino (Figura 12). La maggior parte dei ballerini indossa insegne progettate per migliorare i movimenti, come le fibre di ibisco colorate attaccate ai polsi e alle caviglie., Le decorazioni possono anche includere pettorali realizzati con conchiglie e perline indossati sopra i pantaloni larghi. I colori utilizzati all’interno di regalia rappresentano i quattro elementi di base: rosso (fuoco), nero (acqua), bianco (cielo) e giallo o ocra (terra). Per mantenere l’integrità dei costumi, materiali come vernice, colorante e fibra devono essere ottenuti dalla boscaglia (Figura 11).

Figura 12: Gli anziani del villaggio si riuniscono per assistere a una performance di dama. Donne e bambini possono vedere l’evento a distanza.,

A seconda del villaggio, una cerimonia dama può comportare una serie di eventi privati prima delle esibizioni pubbliche. Questi includono danze improvvisate, sacrifici di animali e finte battaglie a colpi di pistola (Davis, 2002). I Dogon credono che le anime erranti rappresentino un pericolo per i vivi. Durante le prime esibizioni, i ballerini che indossano maschere di stoffa bédyé (pupilla) possono esibirsi sul tetto della casa del defunto per guidare l’anima verso il luogo di riposo finale. Gli eventi organizzati durante la prima parte della dama sono limitati ai membri dell’awa., Le successive esibizioni pubbliche sono aperte ai visitatori di altri villaggi e stranieri, spesso invitati a sedersi in un posto d’onore vicino ai batteristi. Dogon donne e bambini non sono invitati a questi spettacoli, ma possono vederli da lontano (Figura 12).

Una performance inizia con la musica fornita dal grande tamburo, zucca-tamburo, tamburo ascella, e fischio. Fatto da una tavola di legno allungata e cavo ritorto, uno strumento a corda chiamato bullroarer può anche essere giocato. Canzoni e canti sono guidati dal cantante principale, le cui parole sono ripetute come coro da altri musicisti., In un momento prestabilito, una dozzina o più ballerini emergono, muovendosi in cerchio. Successivamente, i ballerini si esibiscono in gruppi di due o tre e poi individualmente seguendo nessun ordine particolare, tranne che gli uomini più anziani ballano prima di quelli più giovani. I ballerini possono cambiare le maschere più volte durante una performance (Van Beek 1991a).

Figura 13: Una maschera kanaga seguita da un bufalo e un bucero.

Gli elementi più notevoli delle danze pubbliche sono routine specializzate eseguite da ballerini solisti., In piedi più di un metro di altezza, la maschera kanaga è dipinta in bianco e nero con una faccia triangolare e un naso lungo e sottile (Figura 13). Sormontato da due croci che rappresentano le ali distese di una cicogna, il kanaga raffigura connessioni tra la terra e il cielo (Haardt 1991). Le braccia tese verso l’alto della croce superiore simboleggiano il mondo soprannaturale, mentre la croce inferiore con le braccia tese verso il basso rappresenta il mondo delle persone. I ballerini Kanaga muovono spesso la testa rapidamente da un lato all’altro in un movimento ampio che consente alla parte superiore della maschera di toccare il suolo.,

Figura 14: Questa maschera rappresenta la mitica antilope walu. Il ballerino all’estrema sinistra indossa la maschera satimbe.

Un altro ballerino popolare è il walu, una mitica antilope rappresentata da una maschera rettangolare con un naso allungato a forma di freccia e fori per gli occhi profondi, incorniciati da una faccia rettangolare e sormontati da corna (Dieterlen 1989) (Figura 14). I Dogon credono che Amma abbia assegnato al walu il compito di proteggere il sole dalla volpe (Yurugu). Il tingetange, o maschera su palafitte, simboleggia un uccello acquatico., Le caviglie dei ballerini di tingetange sono legate con un panno ai pali, che rappresentano le lunghe gambe dell’uccello.

Figura 15: La maschera sirige simboleggia un albero o una grande casa. Il ballerino usa i denti per tenere la maschera in posizione che può essere fino a cinque metri di altezza.

Tra i copricapo particolarmente notevoli c’è il sirige, riservato ai ballerini più esperti. La maschera stessa è formata da una scatola rettangolare, con due aperture verticali tenute in posizione da una rete attorno alla testa del ballerino. Si estende verso l’alto dalla scatola è una lama di legno piatta fino a cinque metri di lunghezza., Per fornire ulteriore stabilità, una parte della maschera è tenuta dai denti del ballerino e le corde nascoste sono legate alla sua vita (Vogel 1981). Con la sua enorme lama dipinta con triangoli opposti e linee verticali, la maschera sirige rappresenta un albero o ginna (Figura 15). Si ritiene che le linee rette della maschera colleghino il mondo celeste dei viventi con il mondo spirituale. Durante la loro routine, i ballerini sirige possono fare alcuni passi e poi inginocchiarsi verso est.

Figura 16: Una maschera odyogoro con sotto il mento “groiters.,”

Alcune maschere sono associate a una storia relativa al personaggio ritratto. Ad esempio, la volpe rappresenta il disordine e la disobbedienza all’interno del mondo ed è considerata il nemico dell’acqua, della fertilità e della civiltà. Si dice che una mitica volpe di nome Yurugu sia stata condannata da Amma a cercare nel mondo un gemello perduto (Griaule 2005). I ballerini che indossano maschere di coniglio possono nascondersi dal “cacciatore”, mentre l’antilope walu insegue ragazze e ragazzini tra il pubblico (Van Beek 1998)., Oltre agli animali e agli spiriti, le maschere rappresentano anche gli estranei, spesso raffigurandoli come alieni che esibiscono comportamenti strani o umoristici. Indossando una maschera coperta da gusci di ciprea, la donna Fulani salta in giro cercando di raccogliere sterco animale, mentre il pastore Mossi cade ripetutamente dal suo cavallo (Van Beek 1991a). Anche traendo risate dalla folla, la maschera odyogoro ha due rigonfiamenti sotto il mento che rappresentano i gozzi, un disturbo comune di Dogon causato dalla mancanza di iodio nella dieta (Figura 16).

Figura 17: La maschera dell’uomo bianco. A sinistra dietro il ballerino c’è una maschera di coniglio.,

Sormontata da una statuetta con le braccia tese, la maschera satimbe (grande donna) simboleggia la fertilità dei terreni agricoli e delle persone e il potere delle donne. L’uomo bianco (anyara) ha una lunga barba con capelli ondulati e un naso uncinato. A volte, l’anyara può reggere una “macchina fotografica” di legno per fare un buon “colpo” di spettatori (Figura 17). Altri ritratti da maschere includono il fabbro, calzolaio, Peul donna, vecchio, giovane ragazza, modibo (insegnante di Islam), e antropologo. Se una maschera viene danneggiata durante una performance, viene nascosta alla vista degli spettatori fino a quando non può essere riparata., Le maschere vengono scartate seguendo la dama per la quale sono state realizzate, o in alcuni casi vendute ai turisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *