I componenti chiave di qualsiasi programma di allenamento sono il volume (quanto), l’intensità (quanto duro) e la frequenza (quanto spesso) delle sessioni di allenamento. Questi “impulsi di allenamento” determinano l’entità delle risposte adattive che migliorano (fitness) o diminuiscono (fatica) la capacità di esercizio (Hawley, 2002). Una visione di lunga data è che la risposta/adattamento dell’allenamento è direttamente correlata al volume di esercizio intrapreso (Fitts et al. 1975)., Tuttavia, esiste ovviamente una soglia volume / durata oltre la quale ulteriori stimoli non inducono ulteriori aumenti della capacità funzionale. Questo “massimale biologico”è importante perché implica che i meccanismi di controllo normativo che segnalano le risposte adattive siano in ultima analisi titolati dalla durata dell’esercizio (Booth & Watson, 1985)., Gli atleti agonistici sono fin troppo consapevoli di questo fenomeno: molti performer d’élite camminano sul filo del rasoio tra un allenamento intensivo cronico e un recupero inadeguato che può culminare in decrementi nelle prestazioni e nella sindrome da sovrallenamento.”Gli scienziati biologici sono anche consapevoli che il volume di allenamento e l’adattamento possono essere dissociati. Oltre 35 anni fa Dudley et al. (1982) ha dimostrato che i ratti che intraprendono intensi workbouts per un tempo più breve hanno indotto aumenti simili nelle attività massime di diversi enzimi ossidativi (cioè, citocromo c) a quelli osservati dopo un allenamento submassimale più prolungato.
Uno degli inquilini chiave della fisiologia dell’esercizio è il principio della specificità dell’allenamento, che sostiene che le risposte/adattamenti dell’allenamento sono strettamente accoppiati alla modalità, alla frequenza e alla durata dell’esercizio eseguito (Hawley, 2002). Ciò significa che la stragrande maggioranza degli adattamenti indotti dall’allenamento si verifica solo in quelle fibre muscolari che sono state reclutate durante il regime di esercizio, con piccoli o nessun cambiamento adattativo che si verifica nella muscolatura non allenata., Inoltre, il principio di specificità prevede che più la routine di allenamento è vicina ai requisiti del risultato desiderato (cioè un compito specifico di esercizio o criteri di prestazione), migliore sarà il risultato. In questo numero del Journal of Physiology, i risultati dello studio di Burgomaster et al., (2007) ci costringono a ripensare alcune delle nostre convinzioni di lunga data riguardo al concetto di specificità dell’allenamento e risposta/adattamento, oltre a ricordare che per alcuni individui, un allenamento molto intenso può essere uno stimolo efficace e potente per indurre molti dei benefici normalmente associati a allenamenti di tipo di resistenza più prolungati e submassimali.
Nella loro recente indagine Burgomaster et al., (2007) riferiscono che 6 settimane di allenamento sprint a basso volume e ad alta intensità hanno indotto cambiamenti simili negli adattamenti muscolari selezionati di tutto il corpo e scheletrici come gli allenamenti tradizionali di resistenza ad alto volume e bassa intensità intrapresi per lo stesso periodo di intervento. In particolare, mostrano che da quattro a sei sprint di 30 s separati da 4-5 min di recupero passivo intrapreso 3 giorni alla settimana si traduce in aumenti comparabili nei marcatori del metabolismo dei carboidrati del muscolo scheletrico (cioè contenuto proteico totale di piruvato deidrogenasi), ossidazione lipidica (cioè, attività massima di β-3-idrossiacil COA deidrogenasi) e biogenesi mitocondriale (cioè attività massima di citrato sintasi e contenuto proteico totale del recettore attivato dal proliferatore perossisoma-γ coactivator-1α) come quando i soggetti hanno intrapreso 40-60 min di ciclo submassimale continuo al giorno per 5 giorni alla settimana. Questi risultati sono particolarmente impressionanti dato che il volume di allenamento settimanale era lower 90% inferiore nel gruppo addestrato allo sprint (week 225 contro 2250 kJ settimana−1) con un conseguente tempo di allenamento cumulativo totale di ∼1.5 contro 4.5 h a settimana., Mentre il presente progetto di studio non incorporava una misura funzionale del risultato della capacità o delle prestazioni di esercizio, questo stesso gruppo (Gibala et al. 2006) utilizzando protocolli di allenamento identici ma un periodo di intervento più breve (14 giorni), in precedenza non hanno riportato differenze nel tempo per completare due compiti discreti di prestazioni di esercizio: uno a breve termine, test ad alta intensità della durata di min 2 min e l’altro un processo più lungo di duration 55-60 min durata., Presi collettivamente, i risultati di questi studi sono eccitanti, in particolare perché la “mancanza di tempo” è una barriera comune per esercitare la partecipazione e l’aderenza indipendentemente dal sesso, dall’età o dallo stato di salute.
Come per tutti gli studi, si dovrebbe usare cautela quando si estrapolano i risultati oltre le condizioni specifiche dell’indagine., Per quanto riguarda il corso temporale delle risposte indotte dall’allenamento, può essere che l’allenamento sprint ad alta intensità stimoli una più rapida up-regulation di marcatori fisiologici/metabolici selezionati rispetto al tradizionale allenamento di resistenza a bassa intensità, ma che per un periodo più lungo, i due regimi di allenamento suscitano adattamenti simili. Gli studi del corso di tempo risolverebbero questa domanda. Anche i pazienti con fattori di rischio per la malattia metabolica rispondono positivamente all’allenamento sprint come individui giovani e sani devono essere stabiliti., Ciò è particolarmente rilevante in quanto l’esercizio aerobico continuo è stato tradizionalmente raccomandato per la perdita di grasso perché la percentuale di combustibili a base lipidica ossidati durante l’esercizio a bassa intensità è maggiore rispetto all’esercizio ad alta intensità. Poiché l’obesità è fortemente associata a un gruppo di disturbi metabolici cronici (Hawley, 2004), qualsiasi riduzione dell’ossidazione lipidica o del dispendio energetico giornaliero totale non sarebbe un risultato favorevole per questi individui. Nonostante queste preoccupazioni, i nuovi risultati di Burgomaster et al., (2007) fornire una piattaforma per fisiologi di esercizio, biochimici di esercizio e biologi molecolari per intraprendere una valutazione sistematica e completa degli adattamenti specifici indotti da diverse strategie di allenamento in popolazioni sane e malate., Come notato in precedenza (Hawley, 2004) determinazione dei sottostanti meccanismi biologici che derivano da un’ampia varietà di divergenti esercizio protocolli di allenamento in associazione con adeguate misure di outcome funzionale della capacità di esercizio è di fondamentale importanza per definire con precisione le variazioni di attività fisica che produce più effetti desiderati a determinati fattori di rischio per la malattia e per sostenere lo sviluppo e la successiva attuazione di tali interventi.