Quanti concetti di specie ci sono?

Quanti concetti di specie ci sono?

È una vecchia domanda in biologia: cos’è una specie? Molte risposte sono state date nel corso degli anni – ne ho contate 26 in gioco, e recentemente una nuova, il concetto “polifasico” (fondamentalmente una consilienza di molte linee di evidenza) è stato introdotto in contesti batterici e altri microbici, e che può applicarsi anche alle specie macrobiali.,

Ma su un altro conte (dove ho asterisco quello che ho pensato erano indipendenti concetti in quella lista) ci sono 7 concetti di specie: agamospecies (asexuals), biospecies (riproduttivi isolato sessuale della specie), ecospecies (nicchia ecologica occupanti), evolutivo specie (evoluzione lignaggi), genetica di specie (common pool genico), morfospecie (specie definite dalla loro forma, o fenotipi), e tassonomica di specie (qualunque cosa un tassonomista chiama una specie).

Quindi, per suonare un po ‘ come Chicago, da 26 a 27 o 7.,

Ma nota che alcuni di questi sette non sono in realtà concetti di ciò che le specie sono, cioè ciò che le rende specie, ma invece come identifichiamo le specie: dalla morfologia, o dalle pratiche dei tassonomisti. Un pool genico è definito come una popolazione di genomi che possono essere scambiati, e quindi è fondamentalmente una definizione riproduttiva (cioè biospecie). E le specie evolutive non sono ciò che le specie sono tanto quanto ciò che accade quando alcuni processi (come l’adattamento ecologico o l’isolamento riproduttivo) li rende specie che persistono per lungo tempo., Un “concetto” comune di specie, il cosiddetto concetto di specie filogenetica, è anche un mix di morfospecie, biospecie o evospecie o tutte. Il concetto polifasico è anche un metodo per identificare le specie. Allora, cosa ci rimane?

Le agamospecie sono specie che mancano di alcune proprietà: il sesso. Un’agamospecie è una specie non biospecie. Così che cosa rende un agamospecies una specie? Non può essere isolamento riproduttivo, per ovvi motivi, quindi deve essere l’unica cosa che abbiamo lasciato sulla lista: adattamento di nicchia ecologica.,

Quindi, in assenza di sesso, avrai bisogno di un adattamento di nicchia ecologica per evitare che il cluster evapori casualmente. Naturalmente, poche specie sono puramente asessuate nel senso che non si scambiano mai geni; i microbi hanno diversi meccanismi per farlo anche se mancano di generi e non riescono a riprodursi con qualsiasi altro mezzo che la divisione. Alcuni materiali genetici possono essere scambiati attraverso il trasporto virale, attraverso la raccolta di DNA randagio nel mezzo dopo che una cellula si è rotta, o mediante l’inserimento deliberato di piccoli anelli di DNA, chiamati plasmidi., Il trasferimento genetico” orizzontale “o” laterale ” è probabilmente vecchio quanto la vita stessa. Ma mentre questo potrebbe introdurre qualche variazione genetica in una popolazione, è la selezione per un picco di fitness locale che rende il genoma non allontanarsi troppo da quel genoma astratto biologi chiamano il “tipo selvaggio”.

Man mano che il sesso diventa più frequente, passando dalla ricombinazione quasi zero per generazione fino al massimo del 50% scambiato per organismi sessuali obbligatoriamente, entra in gioco un altro fattore., Sempre più spesso, la compatibilità dei genomi, i processi riproduttivi a livello cellulare, organo e fisiologico diventano importanti. Negli organismi con segnalazione comportamentale (cioè con sistemi nervosi e organi sensoriali), i comportamenti riproduttivi come chiamate e movimenti diventano importanti.

Il sesso agisce per garantire che gli organismi che possono incrociarsi tendono ad essere quelli il cui genoma e anatomia sono abbastanza coerenti., Io chiamo questa “portata riproduttiva”: più due organismi sono vicini l’uno all’altro, più è probabile che siano alla portata l’uno dell’altro come potenziali compagni, e quindi la specie è mantenuta dalla compatibilità riproduttiva e, naturalmente, da un certo adattamento ecologico.

Considera leoni e tigri. Si sono separati l’uno dall’altro, evolutivamente, circa 3,7 milioni di anni fa. Possono incrociarsi, tuttavia, formando ligers (leone maschio, croce tigre femmina) e tiglons (tigre maschio, croce leone femmina). In natura, pero’, non lo fanno. , In parte è ecologia: i leoni sono cacciatori cooperativi di pascoli, mentre le tigri sono cacciatori individuali di boschi. Non frequentano gli stessi bar come l ” altro. Ma anche quando lo fanno, essi data in modo diverso. Le tigri sono in estro solo occasionalmente, mentre i leoni sono poliestrosi (le femmine sono ricettive, quando non allevano i loro piccoli, più volte all’anno). Inoltre, i genitali sono strutturati in modo diverso. Così, mentre può accadere, quando leoni e tigri condividono una gamma geografica, tendono a non incrociarsi. Ecologia e portata riproduttiva tenerli separati.,

Questo è molto simile a una definizione di “specie” dal genetista Alan Templeton, che ha detto che le specie sono “il più inclusivo popolazione di individui aventi il potenziale per fenotipica di coesione attraverso intrinseci meccanismi di coesione”, “che definisce una specie come il più inclusivo gruppo di organismi aventi il potenziale genetico e/o demografici, possibilità di condivisione.”Scambiabilità” genetica qui significa la capacità di agire nello stesso modo nella riproduzione – qualsiasi due membri della specie sono (più o meno) intercambiabili., Scambiabilità “demografica” significa che due qualsiasi membri della specie si comportano allo stesso modo, ecologicamente, comportamentale e così via, e sono intercambiabili (più o meno).

Con queste due cause di essere una specie, ora possiamo restringere il numero di concetti a due: ecospecie o biospecie. Ad essere onesti, non mi piace chiamare il concetto riproduttivo “biologico” – tutti i concetti di specie in biologia sono biologici, e quindi li chiamo”concetti di isolamento riproduttivo”. Chiamiamoli “reprospecie” in breve.

Quindi, torna a Chicago: 26-27, o 7, o 2.

Ma aspetta!, C’è una questione filosofica da chiarire. Queste spiegazioni causali sono proprio questo: spiegazioni. Non sono il concetto di specie. C’era un concetto di specie prima che avessimo un’idea chiara di cosa potessero essere. Abbiamo identificato specie nel 15 ° secolo che sono ancora considerate come specie, e non c’era il minimo accenno di una spiegazione nell’aria al momento. Ed è anche un vecchio concetto, anche se la prima definizione semplicemente biologica di “specie” (una parola latina che significa “forma” o “aspetto”) attese fino al 1686 quando John Ray la definì., Ray ha detto di una specie:

Dopo lunghe e considerevoli indagini, non mi è venuto in mente nessun criterio più sicuro per determinare le specie delle caratteristiche distintive che si perpetuano nella propagazione dal seme. Quindi, indipendentemente dalle variazioni che si verificano negli individui o nella specie, se nascono dal seme di una stessa pianta, sono variazioni accidentali e non tali da distinguere una specie …, Anche gli animali che differiscono in modo specifico conservano le loro specie distinte in modo permanente; una specie non nasce mai dal seme di un’altra né viceversa.

La definizione di Ray era basata su una semplice osservazione: la progenie assomiglia ai loro genitori. Le specie sono quei gruppi di organismi che assomigliano ai loro genitori. Una versione di esso può essere trovata nel discepolo di Epicuro, Lucrezio:

Se le cose potevano essere create dal nulla, qualsiasi tipo di cose poteva essere prodotto da qualsiasi fonte., In primo luogo, gli uomini potevano scaturire dal mare, i pesci squamosi dalla terra e gli uccelli potevano essere schiusi dal cielo; bovini e altri animali da fattoria, e ogni tipo di bestia selvaggia, avrebbero partorito giovani di specie imprevedibili e avrebbero fatto la loro casa in parti coltivate e sterili senza discriminazioni. Inoltre, gli stessi frutti non crescerebbero invariabilmente sugli stessi alberi, ma cambierebbero: qualsiasi albero potrebbe portare qualsiasi frutto. Visto che non ci sarebbero elementi con la capacità di generare ogni tipo di cosa, come potrebbero le creature avere costantemente una madre fissa?, Ma, così com’è, poiché tutti sono formati da semi fissi, ognuno nasce e si diffonde sulle rive della luce solo da una fonte in cui esistono le giuste particelle ultime. E questo spiega perché tutte le cose non possono essere prodotte da tutte le cose: ogni cosa possiede una distinta capacità creativa.

C’è un certo potere, una capacità generativa, per rendere la progenie simile ai genitori, e sembra fare affidamento sui semi., Io chiamo questa venerabile visione, la concezione generativa delle specie, e ritengo che non fosse solo la visione predefinita prima di Darwin, ma Darwin stesso la sosteneva, come fanno tutti i biologi moderni (eccezione sotto). Lo sostengo nei miei due libri del 2009 (riassunti nel mio recente articolo). È quello che le spiegazioni spiegano. Quindi tecnicamente esiste una sola specie “concetto”, di cui tutte le altre, le 2 o 7 o 27, sono”concezioni”.

L’idea che ci sia una categoria generica in cui vengono messi molti “concetti” è un errore commesso da Ernst Mayr, introdotto nel 1963., Nell’uso filosofico ordinario, è il concetto che è la categoria e le definizioni definiscono, in vari modi, quel concetto. Un altro errore spesso commesso dai biologi è pensare che se esiste un concetto/categoria, ci deve essere un rango o un “livello” specificato a cui tutte le specie sorgono. Questo è un grosso errore che richiede un altro saggio un’altra volta, ma sembra fare affidamento sull’idea che poiché Linneo ha preso il concetto di specie di Ray e lo ha reso il rango più basso nel suo schema di classificazione, ci deve essere qualcosa che tutte e solo le specie hanno come proprietà., Questo non ha causato fine di confusione. Che tutte le specie esistono non implica che tutte le specie hanno qualche proprietà essenziale (non più che perché di solito possiamo identificare ciò che un organismo è implica che c’è qualcosa che tutti e solo gli organismi condividono). Questo errore filosofico è chiamato “essenzialismo”, ed è un’ironia suprema che Mayr, l’avversario dell’essenzialismo sulle singole specie, è stato tenuto in schiavitù all’essenzialismo sui concetti tassonomici.

Quindi, torna a Chicago: 26-27, o 7, o 2, o 1.

Siamo già arrivati? Quasi. Alcune persone pensano che non ci siano specie., Inoltre, pensano erroneamente che questa visione sia una conseguenza dell’evoluzione e che Darwin stesso negasse che ce ne fossero. Ora ciò che Darwin pensava 150 anni fa non ha alcuna reale conseguenza per la biologia moderna, ma non pensava che le specie fossero costrutti irreali; pensava che non ci fosse un singolo insieme di proprietà che le specie dovevano avere. Non era un essenzialista tassonomico. Ma non è nemmeno il caso che le specie siano irreali perché si ombreggiano l’una nell’altra., Nella filosofia moderna, c’è un dibattito in corso sul fatto che si possano avere insiemi o tipi vaghi e sfocati, ma per la scienza abbiamo bisogno solo di un po ‘ di logica e metafisica: se possiamo identificare montagne, fiumi e organismi, possiamo identificare le specie, e tenderanno ad avere una “somiglianza familiare” (la frase più adatta di Wittgenstein in questo contesto). Che cosa è una specie tra i primati tenderà ad essere come specie in tutti gli altri parenti stretti., Ciò che è una specie tra le lucertole sarà (di solito) come ciò che una specie è in parenti stretti (alcune lucertole sono partenogeni; e non hanno maschi, dove i loro parenti più stretti sono sessuali, ma in quel caso sono come i loro cugini sessuali ecologicamente e morfologicamente; vedere il mio 2003).

Ma alcuni, come Jody Hey, pensano che le specie non esistano se non nella mente dei biologi e del loro pubblico. Quindi per loro, zero.

Punteggio finale: 26-27, 7, 2, 1 o 0.

Cosa pensare? La mia soluzione è questa:

Esiste un concetto di specie (e si riferisce a specie reali).,

Ci sono due spiegazioni sul perché le specie reali sono specie (vedi my microbial paper, 2007): adattamento ecologico e portata riproduttiva.

Ci sono sette definizioni distinte di “specie”, e 27 variazioni e miscele.

E ci sono n + 1 definizioni di “specie” in una stanza di n biologi.

Templeton, Alan R. 1989. Il significato di specie e speciazione: una prospettiva genetica. In Speciazione e le sue conseguenze, a cura di D. Ot e J. Endler. Sunderland, MA: Sinauer: 3-27.

Wilkins, John S. 2003., Come essere una specie casta pluralista-realista: le origini dei modi di specie e il concetto di specie sinapomorfa. Biologia e filosofia 18: 621-638.

– – -. 2007. Il concetto e le cause delle specie microbiche. Studi in Storia e Filosofia delle Scienze della Vita Storia & Filosofia delle Scienze della Vita, 28, 389-408.

– – -. 2009. Specie: una storia dell’idea, Specie e sistematica. Berkeley: University of California Press.

– – -. 2009. Definizione delle specie: un sourcebook dall’antichità ad oggi, studi universitari americani. V, Filosofia., Peter Lang.

– – -. 2010. Che cosa è una specie? Essenze e generazione. Teoria in Bioscienze, 129, 141-148.

John Wilkins è un assistente professore di Filosofia presso la Bond University sulla Gold Coast nel Queensland, Australia. Dr Wilkins ha scritto due libri, Specie: A History of the Idea and Defining Species: A Sourcebook from Antiquity to Today e ha curato e contribuito un capitolo di un terzo libro, Intelligent Design and Religion as a Natural Phenomenon . Scrive anche il blog, Evolving Thoughts.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *