La tecnica chimica dell’incisione fu sviluppata nel Medioevo dalle armerie arabe come mezzo per applicare la decorazione alle armi. Fiorì nel XV secolo nella Germania meridionale, dove le prime stampe incise su carta furono stampate verso la fine del secolo.
Durante i primi decenni del XVII secolo artisti olandesi come Esaias van de Velde, Jan van de Velde II e Willem Buytewech sperimentarono la tecnica., Stavano cercando una maggiore tonalità e un effetto atmosferico nelle loro stampe paesaggistiche e hanno cercato di ottenere questo risultato suddividendo le lunghe linee di contorno in brevi tratti e punti.
Hercules Segers sperimentò l’acquaforte per un motivo diverso: cercò di produrre un effetto pittorico stampando su carta colorata o su tela, lavorando poi anche le sue stampe con un pennello a colori e rendendo così incidentalmente unica ogni impressione.,
Rembrandt deve aver preso più di un po ‘ di interesse per questi sviluppi, per lui in ultima analisi, ha preso la tecnica agli estremi ancora più di quanto aveva i suoi predecessori. Nelle sue mani, l’incisione divenne un mezzo a tutti gli effetti che lo occupò a intervalli per il resto della sua vita. Ciò ha portato a un’opera di circa 290 acqueforti, tutte intese come opere d’arte sostanziali. L’uso magistrale di Rembrandt del puntasecca e l’unico nero profondo di molte delle sue acqueforti erano famosi anche ai suoi tempi e il suo lavoro era molto ricercato dai molti collezionisti di stampe dell’epoca.,
Quella che segue è una descrizione della tecnica dell’acquaforte, con dettagli del suo uso nel lavoro di Rembrandt. Le acqueforti della collezione della Casa di Rembrandt citate come esempi sono descritte nella sezione 1 del catalogo.
Le stampe sono impressioni, di solito su carta, di disegni fissati dall’artista su un qualche tipo di supporto, disegnando, dipingendo o tagliando. Il mezzo può essere un blocco di legno, un piatto di metallo o una serigrafia. Una delle tecniche utilizzate per fare stampe è l’incisione. Qui il mezzo è una sottile lastra di rame., Questo è ricoperto da una miscela resistente agli acidi nota come terra di incisione, composta da asfalto, resina e cera. In questo sottile rivestimento il disegno viene disegnato con un ago di incisione, in modo che dove l’ago penetra nel terreno di incisione il rame sia esposto.
Sappiamo che Rembrandt ha usato un terreno di incisione abbastanza morbido e pastoso di sua invenzione. Questo gli ha permesso di disegnare il disegno in modo libero e libero. La misura in cui egli è stato a volte in grado di avvicinarsi l’effetto schizzo-like di una matita o pastello disegno nelle sue acqueforti è visto in The Bathers (a.)., Rembrandt ha quasi sempre disegnato il suo disegno direttamente sul piatto. È vero, spesso disegnava studi preliminari su carta, ma questi erano usati solo come linee guida. Era molto raro per lui trasferire il disegno di tale studio sul terreno di incisione, come in Diana Bathing (b.)
La piastra viene quindi posata in un bagno di acido diluito. Le parti esposte che non sono più protette dall’acido dal terreno di incisione – cioè le linee del disegno-vengono incise, producendo scanalature nella superficie del metallo. Più a lungo la piastra viene lasciata nel bagno, più profonde diventano queste scanalature., Se le linee particolari devono essere più profonde di altre, la piastra viene rimossa dal bagno, le linee che sono state morse abbastanza profondamente sono coperte con vernice stop-out resistente agli acidi e la piastra viene sostituita nel bagno.
Rembrandt ha usato una soluzione diluita di acido cloridrico. Questo ha funzionato lentamente e non ha reso le linee sottili più grossolane.
Ora il terreno di incisione viene rimosso e la piastra pulita inchiostrata con un tampone di inchiostro o un rullo. Viene quindi pulito a mano in modo che l’intera piastra sia priva di inchiostro ad eccezione delle scanalature. Il prossimo passo è posare un foglio di carta umido sul piatto., Quindi la piastra e la carta vengono passate attraverso i rulli della pressa. La carta assorbe l’inchiostro dalle scanalature, producendo un’impressione invertita del disegno sulla piastra. Le linee che sono state morse più profonde, che quindi contengono più inchiostro, escono più scure nella stampa.
Questo processo è incisione corretta. Le gradazioni nelle linee possono essere ottenute solo incidendo la piastra più di una volta. Tuttavia, ci sono anche altri modi per produrre variazioni nella densità delle linee. I più comuni stanno lavorando con il puntasecca e burin, attingendo direttamente sulla piastra di rame., Il puntasecca è un ago per incisione con una punta affilata abbastanza forte da scolpire le linee nel rame. Mentre passa attraverso il rame, il punto secco solleva una bava che trattiene l’inchiostro aggiuntivo quando la piastra viene pulita. Ciò rende la linea stampata leggermente irregolare o sfocata. Questo effetto vellutato si perde rapidamente man mano che la piastra viene utilizzata perché la bava si consuma rapidamente sotto la pressione della pressa.
Il bulino, che è in realtà uno strumento di incisione – da qui il suo altro nome, graver-ha un punto a forma di V che taglia una linea tagliente che inizia e termina in un punto.,
Le prime tavole di Rembrandt erano incisioni pure, cioè fatte senza ricorrere alla punta a secco, che inizialmente utilizzava solo occasionalmente per piccole aggiunte o correzioni. A partire dal 1640 circa si interessò sempre di più agli effetti pittorici della linea vellutata di puntasecca: ottimi esempi sono da vedere in San Gerome accanto a un Salice di Pollard (c.). Di conseguenza ha iniziato a usare il punto secco sempre più spesso, a volte in combinazione con il burin. Alcune delle sue stampe, infatti, sono eseguite esclusivamente con il puntasecca, essendo disegnato direttamente sul rame.,
Se l’artista è insoddisfatto del risultato, può modificare la lastra incisa in vari modi. Può aggiungere o approfondire le linee incidendo nuovamente la piastra o usando il punto secco, ma anche le linee incise possono essere cancellate: quelle superficiali strofinandole con un brunitore in modo che la bava e i lati siano spinti nella scanalatura, quelle profonde raschiando con un raschietto. Ogni cambiamento o aggiunta alla lastra che può essere visto in una stampa è indicato come un nuovo ‘stato’ della stampa. Quindi stato V (8) significa il quinto stato su un totale di otto.,
Quasi tutte le incisioni di Rembrandt esistono in più di uno stato, a volte fino a dieci o più. Spesso le modifiche sono lievi, pari a poco più di aggiunte o correzioni minori. A volte sono così drastici che il risultato è praticamente una nuova composizione.
Solo un numero limitato di impronte può essere ‘tirato’ da una piastra di incisione. Il massimo è probabilmente intorno a un centinaio; solo una quindicina nel caso di una piastra puntasecca. Allo stesso modo, le stampe dello stesso stato possono variare considerevolmente man mano che la piastra e la bava si consumano.,
Le stampe erano ancora in corso di realizzazione da molte lastre di Rembrandt alla fine del XVII secolo e anche fino a ben nel XVIII. Per mascherare il fatto che i piatti erano indossati sono stati rielaborati. Un buon esempio di questa pratica nella Casa di Rembrandt è la serie riguardante la predicazione di Cristo.
Relativamente poche lastre di Rembrandt sono sopravvissute. Un lotto di 78 lastre di proprietà nel XVIII secolo dallo stampatore e incisore francese J .P. Basan carne in possesso del collezionista americano Robert Lee Humber nel 1938., Dopo la sua morte questa collezione è stata venduta al London art market (primavera del 1993). In questa occasione la Casa Rembrandt è riuscito ad acquisire quattro tavole (appartenenti alle acqueforti Inno di Lode di Simeone e cinque Studi della Testa di Saskia, e uno di una vecchia donna (e.) .
È anche possibile introdurre variazioni deliberate inchiostrando la piastra in modo diverso. L’artista può lasciare più o meno inchiostro nell’impressione..,
Esempi di stampe molto leggermente inchiostrate che sembrano quasi disegni silverpoint (il silverpoint è proprio questo: un punto d’argento tenuto in legno come il le ad in una matita. E ‘ stato utilizzato su carta preparata con un rivestimento bianco opaco) includere altre incisioni In stampe come le tre croci, al contrario, Rembrandt ha ottenuto un effetto molto scuro inchiostrando la piastra pesantemente. Si può anche deliberatamente non pulire completamente la superficie della piastra, lasciando invece un po ‘ di inchiostro. Questo produce una foschia grigiastra aver l’impressione. Questo si chiama ‘ tono di superficie.,
Rembrandt usava il tono superficiale principalmente per dare maggiore profondità alle ombre, come in Woman with an Arrow (Cleopatera?), e occasionalmente per produrre un effetto atmosferico nei suoi paesaggi, come in Fattorie e torri circondate da alberi (f.).
Diversi tipi di carta (ad esempio europea, giapponese e “cinese”) e pergamena (fatta da pelli di animali) variano nel colore e nella struttura della superficie. Questo può essere sfruttato con buoni risultati. La stessa lastra stampata su carte diverse potrebbe produrre impressioni totalmente diverse.,
A partire dal 1650 Rembrandt cercò sempre più di introdurre variazioni nelle sue stampe utilizzando diversi tipi di carta. Carta giapponese, che è stato effettivamente importato dal Giappone, lo ha attratto con il suo caldo, colore giallastro, che è stato particolarmente efficace nelle stampe di paesaggi italianizzati come Cristo e la donna da Samaria (g.) e San Gerome Lettura in un paesaggio italianizzato (h.). Inoltre, con la sua superficie fine e liscia, Japanese parer rende piena giustizia al lavoro del puntasecca. Molte delle stampe di Rembrandt sono state fatte su carta giapponese.,
Un counterproof è una stampa invertita fatta prendendo una stampa appena fatta quando è ancora umida, posando un foglio di carta su di esso e passando entrambi i fogli attraverso la stampa. Ciò produce una stampa di una stampa-la controfacciata-che naturalmente, essendo invertita due volte, corrisponde esattamente al disegno originale sulla lastra. Utile all’artista che desidera apportare piccole modifiche alla piastra.
Un bell’esempio di controfacciata nella collezione di Casa Rembrandt è quello del quarto stato delle Tre Croci.