Toxicodendron rydbergii range map. USDA PLANTS Database.
Toxicodendron rydbergii in habit. Photo © Al Schneider.
White flowered inflorescence of Toxicodendron rydbergii. Photo © Al Schneider.
White berries of Toxicodendron rydbergii, City Creek Canyon, Salt Lake County, Utah. Photo © Bill Gray.,
Bellissimi colori autunnali di Toxicodendron rydbergii, ma ricorda “Foglie di tre, lascia che sia.”Foto © Al Schneider.
Edera velenosa occidentale (Toxicodendron rydbergii)
Di Walter Fertig
Da piccoli, impariamo “foglie di tre, lascia che sia” per ricordarci di evitare le foglie verdi lucenti (tecnicamente foglioline) dell’edera velenosa (Toxicodendron spp.). Toccare o semplicemente spazzolare contro l’edera velenosa (o entrare in contatto con indumenti contaminati o pellicce di animali domestici), può causare gonfiore doloroso, prurito, vesciche o eruzioni cutanee in persone sensibili., La tossicità dell’edera velenosa deriva dall’urushiol chimico, che si trova in tutte le parti della pianta ma è più abbondante nella sua linfa. Numerosi rimedi popolari sono stati proposti nel corso degli anni, che vanno dagli estratti di gumweed (Grindelia spp.) ai sali di Epsom e agli unguenti grassi. Prevenire il contatto e un lavaggio accurato (ma delicato) rimangono le migliori cure. Sorprendentemente, relativamente pochi animali selvatici sono sensibili all’edera velenosa e in effetti, molte specie di selvaggina, roditori, bestiame e uccelli consumano il fogliame o frutti bianchi simili a bacche senza effetti negativi.,
Quindici specie di edera velenosa, quercia velenosa e sommacco velenoso sono riconosciute nel Nuovo Mondo e nell’Asia orientale, di cui cinque si trovano naturalmente in Nord America. L’edera velenosa occidentale (T. rydbergii) è un arbusto a bassa crescita (piuttosto che una vite, come il suo parente orientale, T. radicans) che si trova ampiamente negli stati occidentali, nelle Grandi Pianure e nel nord-est. I poison ivies sono talvolta inclusi nel genere Rhus con sumacs, ma più frequentemente sono collocati nel loro genere, Toxicodendron (dal greco per “albero velenoso”)., Entrambi i generi appartengono alle Anacardiaceae, una famiglia di piante che comprende mango, anacardi, pistacchi e una serie di altre specie di alberi ed arbusti commestibili che sono spesso notevoli per la produzione di resine.
I nativi americani e i primi pionieri usavano l’edera velenosa per coloranti e medicinali. Le registrazioni storiche degli indiani che mangiano intenzionalmente edera velenosa per il cibo o per indurre l’immunità attraverso l’autoiposensibilizzazione sono state recentemente messe in discussione., Nonostante i rapporti aneddotici, ci sono poche prove cliniche che ci sia una differenza nella suscettibilità all’edera velenosa tra le razze umane, anche se rari individui possono mostrare un’immunità sorprendente.
Chi soffre di edera velenosa può essere costernato nell’apprendere delle recenti ricerche della dott. ssa Jacqueline Mohan e dei colleghi della Duke University sugli impatti dei livelli di anidride carbonica potenziati sull’edera velenosa. Le piante coltivate sotto concentrazioni più elevate di questo gas serra sono state trovate per produrre urushiol significativamente più insaturo (la forma che è più virulenta per gli esseri umani) e per crescere più velocemente., Concludono che l’edera velenosa diventerà più diffusa, aggressiva e tossica nel mondo più caldo del futuro.