Il disturbo di personalità paranoide è elencato in DSM-V ed è stato incluso in tutte le versioni precedenti del DSM. Una delle prime descrizioni della personalità paranoica proviene dallo psichiatra francese Valentin Magnan che descrisse una “personalità fragile” che mostrava pensiero idiosincratico, ipocondriasi, eccessiva sensibilità, pensiero referenziale e sospettosità.,
Strettamente correlata a questa descrizione è la descrizione di Emil Kraepelin del 1905 di una personalità pseudo-querulous che è “sempre in allerta per trovare lamentele, ma senza delusioni”, vanitosa, egocentrica, sensibile, irritabile, litigiosa, ostinata e che vive in conflitto con il mondo. Nel 1921, ribattezzò la condizione personalità paranoide e descrisse queste persone come diffidenti, sentendosi trattate ingiustamente e sentendosi sottoposte a ostilità, interferenza e oppressione., Ha anche osservato una contraddizione in queste personalità: da un lato, si aggrappano ostinatamente alle loro idee insolite, d’altra parte, spesso accettano ogni pettegolezzo come la verità. Kraepelin ha anche notato che le personalità paranoiche erano spesso presenti in persone che in seguito svilupparono psicosi paranoiche. Gli scrittori successivi considerarono anche tratti come sospettosità e ostilità per predisporre le persone a sviluppare malattie deliranti, in particolare “parafrenie tardive” della vecchiaia.,
Seguendo Kraepelin, Eugen Bleuler descrisse la “psicopatia controversa” o “costituzione paranoica” come la caratteristica triade di sospettosità, grandiosità e sentimenti di persecuzione. Ha anche sottolineato che le false supposizioni di queste persone non raggiungono la forma di vera illusione.
Ernst Kretschmer ha sottolineato il nucleo interiore sensibile della personalità incline alla paranoia: si sentono timidi e inadeguati ma allo stesso tempo hanno un atteggiamento di diritto. Attribuiscono i loro fallimenti alle macchinazioni degli altri, ma segretamente alla propria inadeguatezza., Sperimentano una tensione costante tra sentimenti di auto-importanza e sperimentando l’ambiente come poco apprezzato e umiliante.
Karl Jaspers, un fenomenologo tedesco, ha descritto personalità “auto-insicure” che assomigliano alla personalità paranoica. Secondo Jaspers, queste persone sperimentano l’umiliazione interiore, causata da esperienze esterne e dalle loro interpretazioni. Hanno la voglia di ottenere una conferma esterna alla loro autoironia e questo li fa vedere insulti nel comportamento di altre persone., Soffrono di ogni minimo perché cercano la vera ragione per loro stessi. Questo tipo di insicurezza porta a una sovracompensazione: formalità compulsive, rigide osservanze sociali e manifestazioni esagerate di sicurezza.
Nel 1950, Kurt Schneider descrisse gli “psicopatici fanatici” e li divise in due categorie: il tipo combattivo che è molto insistente sulle sue false nozioni e attivamente litigioso, e il tipo eccentrico che è passivo, segreto, vulnerabile alle sette esoteriche ma comunque sospettoso nei confronti degli altri.,
Le descrizioni di Leonhard e Sheperd degli anni Sessanta descrivono le persone paranoiche come sopravvalutando le loro capacità e attribuendo il loro fallimento alla cattiva volontà degli altri; menzionano anche che le loro relazioni interpersonali sono disturbate e sono in costante conflitto con gli altri.
Nel 1975, Polatin descrisse la personalità paranoica come rigida, sospettosa, vigile, egocentrica ed egoista, interiormente ipersensibile ma emotivamente non dimostrativa. Tuttavia, quando c’è una differenza di opinione, la sfiducia sottostante, l’autoritarismo e la rabbia irrompono.,
Nel 1980, il disturbo di personalità paranoide ha ricevuto poca attenzione, e quando lo ha ricevuto, l’attenzione è stata focalizzata sulla sua potenziale relazione con la schizofrenia paranoide., Il contributo più significativo di questo decennio viene da Theodore Millon che ha diviso le caratteristiche del disturbo di personalità paranoide a quattro categorie:
1) caratteristiche comportamentali di vigilanza, abrasivi, irritabilità e contrattacco,
2) i reclami che indica ipersensibilità, l’isolamento sociale e la sfiducia,
3) le dinamiche di negare personali insicurezze, attribuendo questi ad altri e di sé-l’inflazione attraverso grandioso fantasie
4) stile di coping di detestandolo dipendenza e ostile allontanamento di se stessi dagli altri.